Da qualsiasi punto del Garda Trentino, puoi vedere la collina di Monte Brione al centro della vallata.
È una bella passeggiata, ma qui ti spieghiamo come visitarla a due ruote!
Il percorso si sviluppa in gran parte tra uliveti, raggiungendo uno dei migliori punti di interesse storico della zona.
La discesa proposta verso il villaggio di Sant'Alessandro, nel suo primo tratto, è piuttosto tecnica con scalini e alcune rocce sciolte, di dimensioni abbastanza grandi. In tutto la discesa è di circa 300 metri, e consiglieremmo a chi non si sente sicuro nelle discese tecniche di scendere a piedi o semplicemente tornare indietro dalla via d'arrivo.
Se decidi di affrontare la discesa, ricorda che questo percorso è frequentato anche da molti escursionisti, quindi modera la velocità e dai loro precedenza.
RIMANI SUL SENTIERO: stai pedalando in una riserva naturale! Rispetta la natura e resta sul sentiero! Altrimenti rischi una multa e il sequestro della mtb.
Monte Brione è stato considerato un punto strategico per il controllo del confine austro-ungarico, e salendo è facile capire il perché.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, dunque nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l'utente potrebbe incontrare. È comunque consigliabile verificare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il punto di partenza del percorso è dall'area del Bike Festival. Segui la pista ciclabile lungo il lago fino a Porto San Nicolò.
Qui attraversa Viale Rovereto su Via Brione, e dopo qualche decina di metri gira a destra in Via Monte Brione. Da qui puoi iniziare a seguire il tracciato, con i segnali del percorso 770 che ti guidano in salita. La pendenza costante di quasi il 10% porta a una rapida acquisizione di altitudine, e la vista di Riva del Garda diventa più splendida a ogni tornante. Dopo circa 2,5 km, sulla tua destra, raggiungerai una strada sterrata, parzialmente chiusa da una barriera. Prosegui dritto fino all'inizio della discesa tecnica.
Chi desidera evitare la discesa tecnica può decidere di tenere la sinistra qui e tornare al punto di partenza lungo lo stesso percorso di arrivo. Per la discesa tecnica, invece, gira a destra, e dopo circa 700 m - sulla sinistra, vedrai l'ingresso al sentiero. Raggiunta una strada cementata - seguila in discesa fino al villaggio di Sant'Alessandro. Qui, procedi dritto fino al segnale di stop su Via Sant'Alessandro. Attraversa la strada e continua dritto fino all'incrocio con Via Filanda; gira a destra e prosegui per raggiungere la pista ciclabile, che ti riporta al Bike Festival.
Le principali cittadine del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee bus urbane e interurbane che ti portano al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio gratuito vicino al ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d'Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… per esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Le cose inaspettate fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore attenzione.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.